Quante volte, senza nemmeno accorgercene, associamo certe qualità a un genere piuttosto che a un altro? Dolcezza, accoglienza, sensibilità e fragilità da una parte; determinazione, responsabilità, potere e forza dall’altra.
Questi stereotipi non sono semplici etichette, ma influenzano profondamente la società in cui viviamo. Quando una caratteristica viene eccessivamente enfatizzata a discapito dell’altra, si crea uno squilibrio che può sfociare in dinamiche di potere, controllo e, nei casi più estremi, in violenza.
La violenza di genere affonda le sue radici in queste strutture sociali e culturali, alimentate dall’idea che esistano ruoli predefiniti, rigidamente divisi tra maschile e femminile. In questo schema, la sensibilità e l’accoglienza sono viste come segni di debolezza, mentre la forza e l’autorità sono associate al controllo. Eppure, se ci fermiamo a riflettere, ci rendiamo conto che ognuno di noi possiede dentro di sé entrambe queste dimensioni: possiamo essere forti e sensibili allo stesso tempo, determinati e accoglienti, risoluti ed empatici.
Superare gli Stereotipi per Creare Relazioni Basate sul Rispetto
Femminile e maschile non sono mondi opposti e inconciliabili. La loro complementarità è un’opportunità, non una minaccia. Il vero problema nasce quando queste due parti vengono sbilanciate o svalutate, quando la società ci spinge a sviluppare un aspetto a discapito dell’altro.
Questo squilibrio non si riflette solo nelle relazioni personali, ma anche nei contesti lavorativi, nelle scelte di carriera, nella leadership e nella distribuzione del potere. Parità di genere non significa solo garantire gli stessi diritti a tutte le persone indipendentemente dal genere e dall’orientamento sessuale, ma riconoscere e valorizzare la pluralità delle caratteristiche di ciascuna, senza lasciarsi condizionare da schemi imposti.
Il Nostro Ruolo nel Cambiamento
Nella Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, vogliamo ribadire il nostro impegno per la parità di genere. La nostra cooperativa è certificata per la parità di genere, significa che ogni giorno lavoriamo per costruire un ambiente inclusivo, in cui ogni persona possa sentirsi libera di esprimere la propria identità senza paura di discriminazioni o giudizi. Sappiamo che il cambiamento passa attraverso il confronto, la condivisione e la collaborazione.
Per costruire un futuro libero da violenza e discriminazione, abbiamo bisogno di strumenti concreti. Tra questi, l’empatia e l’immaginazione giocano un ruolo fondamentale.
L’empatia ci permette di metterci nei panni degli altri, di comprendere le loro esperienze e di riconoscere le situazioni di disuguaglianza e ingiustizia. È solo attraverso questa capacità di ascolto e comprensione che possiamo costruire relazioni più equilibrate e basate sul rispetto reciproco.
L’immaginazione, invece, ci aiuta a visualizzare un mondo diverso, a pensare fuori dagli schemi e a trovare nuove soluzioni ai problemi di sempre. Se non riusciamo a immaginare una realtà senza violenza di genere, senza discriminazioni, senza ruoli imposti, non potremo mai realizzarla. Dobbiamo quindi imparare a guardare oltre il presente, a costruire una cultura in cui il rispetto e l’equilibrio siano la norma, e non l’eccezione.
Non basta dire di essere contro la violenza, dobbiamo dimostrarlo ogni giorno nelle nostre scelte, nelle parole che usiamo, nei modelli che proponiamo. La nostra cooperativa vuole essere un punto di riferimento in questo percorso, creando spazi di confronto, promuovendo l’inclusione e contribuendo alla costruzione di una società più equa.