Un impegno concreto per promuovere il rispetto, il dialogo e la parità di genere, attraverso iniziative e strumenti dedicati.
La Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne ci ha offerto un’importante occasione di riflessione, in questa settimana abbiamo rinnovato il nostro impegno attraverso la gentilezza.
Perché la Gentilezza?
La gentilezza e la dolcezza negli atti, sono valori che si fondano sul rispetto della persona, a prescindere da chi sia.
Di gentilezza e di dolcezza ne abbiamo davvero bisogno. La gentilezza può renderci persino più forti e vincenti: smonta l’aggressività e la rabbia altrui, migliora le prestazioni sul lavoro e i rapporti sociali. La gentilezza, insomma, è indispensabile per la vita in comunità perché, innanzitutto, un atto cortese fa bene a chi lo riceve e all’intera società.
Soprattutto noi, che ci occupiamo principalmente di persone fragili, facciamo nostri questi comportamenti.
abbiamo rinnovato il nostro impegno a promuovere questi valori attraverso una campagna sulla gentilezza che visto coinvolti direttamente:
- Asilo Nido “Il Cerchio Magico”
- Casa di Cura “San Camillo de Lellis”
- Casa di Riposo “Domenico Cardo”
- Casa di Riposo Noventa Padovana
- Centro Anziani “Venerabile Padre Picco”
- Centro per Anziani “Padre Giuseppe Ambrosoli”
- Centro Polivalente “Casa Bonaguro”
- Centro Polivalente “Papa Luciani”
- Comunità residenziale per persone con disabilità “Giardino dei Tigli”
- Residenza per Anziani “Bartolomeo Della Scala”
- Residenza per Anziani “Casa Panciera”
- Residenza per Anziani “Città di Roncade”
- Residenza per Anziani “Don Giorgio Nobile”
- Residenza per Anziani autosufficienti “Missionarie di Maria”
- RSA “Orchidea Blu” e “San Michele”
Crediamo fermamente che la gentilezza sia una risposta concreta per combattere ogni forma di violenza, inclusa quella di genere e ringraziamo chi, dentro e fuori le strutture, ha messo il proprio impegno per realizzare questo piccolo grande gesto di gentilezza e dolcezza.
L’impegno continuo per la Parità di Genere
Siamo orgogliosi di essere una cooperativa certificata per la parità di genere, una testimonianza dell’impegno per un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso.
Per rendere concreta questa visione, ti ricordo che abbiamo sviluppato una procedura per segnalare eventuali discriminazioni o comportamenti non conformi ai valori che promuoviamo, in particolare attraverso, il Canale Whistleblowing per segnalazioni anonime, il Progetto Sentinelle, con persone dedicate a monitorare e attivarsi in situazioni critiche, lo Sportello Ascolto gratuito gestito dalla psicologa Veronica Cimarolli, per un supporto discreto e professionale.
Letture Consigliate per approfondire
Per chi desidera esplorare i temi della gentilezza, del rispetto e della lotta contro la violenza, proponiamo alcune letture:
- “Il coraggio di essere gentili” di Shari Arison
Una guida che invita a coltivare la gentilezza come valore quotidiano, anche di fronte alle difficoltà. L’autrice esplora come gli atti gentili possano generare positività e forza, creando un impatto duraturo su sé stessi e sulle altre persone. - “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estés
Un’opera che celebra la forza e la resilienza delle donne attraverso miti e racconti. Il libro ispira un percorso di riscoperta del proprio potenziale, incoraggiando a liberarsi da stereotipi e limitazioni per vivere con autenticità e coraggio - “Cappuccetto dalle scarpe rosse” di Donatella Romanelli
Per bimbe e bimbi: una rilettura moderna di Cappuccetto Rosso che affronta temi come il consenso e la resilienza. Con una metafora delicata e accessibile, il libro offre spunti per educare al rispetto e sensibilizzare sulla violenza di genere, accompagnato da illustrazioni evocative. - “Libere di volare” di Raquel Díaz Reguera
Per bimbe e bimbi: Un racconto illustrato che celebra la forza di superare pregiudizi e insicurezze. Le protagoniste trovano il coraggio di credere nei propri sogni, in una narrazione che promuove autostima, uguaglianza e resilienza.
La Gentilezza come strumento per il Futuro
Ringraziamo chi, dentro e fuori le strutture, ha partecipato con impegno a questa campagna. La gentilezza è un valore che può sembrare semplice, ma ha il potere di costruire legami più forti, migliorare le relazioni e contribuire a una società più inclusiva e rispettosa.
Perché un gesto di gentilezza può davvero cambiare il mondo.