- LE PERSONE SONO IL NOSTRO IMPEGNO
Condivisione, equità
e benessere collettivo
La persona è soggetto attivo all’interno del contesto sociale, indipendentemente dalla sua capacità psicofisica, dall’età e dallo stato sociale.
La scelta di impegnarci nella gestione sostenibile della Cooperativa nasce proprio da questo principio, prendersi cura delle persone significa avere cura dell’ambiente, che qui è inteso come ambiente naturale, ambiente sociale e ambiente economico.
Il principio della mutualità
Il nostro impegno scaturisce dal valore cardine del movimento cooperativo.
Collaboriamo e ci supportiamo reciprocamente per raggiungere obiettivi comuni, promuovendo un modello di gestione aziendale che privilegi collaborazione, equità e benessere collettivo.
Il Sistema di Gestione Dualistico, che adottiamo dal 2004, permette di bilanciare il controllo e la gestione con il coinvolgimento attivo di socie e soci, rendendo l’organizzazione più trasparente e responsabile verso i suoi membri.
Siamo vicini reciprocamente in caso di difficoltà, sia finanziarie che operative. Lo facciamo attraverso l’accesso a servizi di supporto, formazione professionale, e assistenza in caso di fragilità.
Operiamo con un forte senso di responsabilità sociale, contribuendo allo sviluppo economico e sociale delle comunità di cui facciamo parte, collaborando in modo attivo anche con istituzioni, associazioni e realtà economiche locali.
Investiamo nella nostra formazione e nell’educazione continua per migliorare competenze e conoscenze, contribuendo allo sviluppo personale e professionale.
I NOSTRI NUMERI
NEL 2023
461
anziani assistiti in media
86
disabili in servizi di titolarità
413
posti in Asili a gestione diretta
22.475
prestazioni specialistiche convenzionate
1.208
prestazioni di fisiokinesiterapia
2.041
lavoratori
- LE PERSONE SONO IL NOSTRO IMPEGNO
Un Percorso di Sostenibilità concreto e vicino alle persone
La condivisione è il valore perno su cui abbiamo costruito la nostra strategia di sostenibilità. Con un approccio generativo, sono nate idee, progetti, servizi e processi di sviluppo che ci hanno permesso di identificare strada facendo in modo preciso i driver che fanno da volano agli obiettivi di beneficio comune per uno sviluppo sostenibile. Il percorso di sostenibilità che abbiamo intrapreso nel 2019, ci ha portati ad integrare nella nostra strategia gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite).
Migliorare la qualità della vita attraverso l’erogazione di servizi di qualità, nel rispetto della sicurezza.
La varietà dei servizi, l’assistenza domiciliare e soprattutto l’introduzione dei servizi sanitari a supporto del nostro Servizio Sanitario Nazionale migliorano il benessere delle comunità anche nei territori scoperti dalle prestazioni del SSN.
L’uso consapevole di materiali e risorse fa parte del nostro modello da sempre, oggi l’attenzione per la filiera della supply chain in termini di qualità dei materiali e di attenzione per l’impatto ambientale è, e sarà sempre più, determinante nella scelta dei fornitori che condividendo con noi questa consapevolezza utilizzano materiali ecosostenibili con packaging biodegradabili.
La ricerca di fonti rinnovabili per i consumi energetici e l’eventuale condivisione con il territorio dell’energia non consumata, unita all’attenzione per l’economia circolare come la riduzione dei rifiuti e il loro riciclo ove possibile. Prenderci cura delle persone è ciò che facciamo ogni giorno nelle strutture, ma è anche molto di più: è un atteggiamento globale nei confronti delle relazioni e del pianeta. Per questo non tralasciamo nessun gesto, nessuna possibilità di trasformare in meglio ciò che abbiamo a disposizione. Compreso ciò che viene usato quotidianamente e potrebbe – se non appunto considerato con cura- avere un impatto negativo su ciò che ci circonda. Fare la raccolta differenziata di materiali, prodotti, oggetti, non è solo un atto dovuto, ma è per noi una necessità che emerge dal nostro approccio al lavoro e alle persone.
L’attenzione e la cura della persona sono attitudini che, oltre a migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti, migliorano il benessere e la qualità di vita delle persone con cui entriamo in contatto.
Migliorare la qualità della vita attraverso l’erogazione di servizi di qualità, nel rispetto della sicurezza.
La varietà dei servizi, l’assistenza domiciliare e soprattutto l’introduzione dei servizi sanitari a supporto del nostro Servizio Sanitario Nazionale migliorano il benessere delle comunità anche nei territori scoperti dalle prestazioni del SSN.
L’uso consapevole di materiali e risorse fa parte del nostro modello da sempre, oggi l’attenzione per la filiera della supply chain in termini di qualità dei materiali e di attenzione per l’impatto ambientale è, e sarà sempre più, determinante nella scelta dei fornitori che condividendo con noi questa consapevolezza utilizzano materiali ecosostenibili con packaging biodegradabili.
La ricerca di fonti rinnovabili per i consumi energetici e l’eventuale condivisione con il territorio dell’energia non consumata, unita all’attenzione per l’economia circolare come la riduzione dei rifiuti e il loro riciclo ove possibile. Prenderci cura delle persone è ciò che facciamo ogni giorno nelle strutture, ma è anche molto di più: è un atteggiamento globale nei confronti delle relazioni e del pianeta. Per questo non tralasciamo nessun gesto, nessuna possibilità di trasformare in meglio ciò che abbiamo a disposizione. Compreso ciò che viene usato quotidianamente e potrebbe – se non appunto considerato con cura- avere un impatto negativo su ciò che ci circonda. Fare la raccolta differenziata di materiali, prodotti, oggetti, non è solo un atto dovuto, ma è per noi una necessità che emerge dal nostro approccio al lavoro e alle persone.
L’attenzione e la cura della persona sono attitudini che, oltre a migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti, migliorano il benessere e la qualità di vita delle persone con cui entriamo in contatto.
Certificazioni e Modelli Gestionali
Per misurare, monitorare e migliorare la qualità dei servizi e il benessere.
Trasparenza e Responsabilità
Nelle operazioni e nelle decisioni della Cooperativa.
- Le Persone al Centro
La Comunità della Cooperativa Promozione Lavoro
Costruire un Dialogo Partecipativo con Socie e Soci
La base sociale della nostra Cooperativa è costituita da 1.996 soci e 45 non soci. La continuità del rapporto associativo è uno degli ambiti in cui siamo impegnati, attraverso la costruzione di un dialogo partecipativo. Il modello organizzativo che abbiamo implementato favorisce la tempestività delle decisioni e la partecipazione attiva, garantendo risposte immediate grazie a una leadership compatta.
Il Capo Area svolge un ruolo strategico nel garantire la qualità dei servizi e promuovere la mutualità tra i Soci. La partecipazione non si limita alle assemblee formali, ma è costante e articolata attraverso diversi strumenti:
performance Economico-finanziaria
Un anno di successo e di fiducia per il nostro impegno
Abbiamo ottenuto negli anni certificazioni chiave che rafforzano la fiducia e la trasparenza nei confronti dei nostri stakeholder:
- Il Nostro Impegno per l'Ambiente
Tra efficienza energetica e utilizzo consapevole delle risorse
- Il Nostro Impegno per l'Ambiente
Cosa facciamo nel concreto quotidianamente
Riduzione Prodotti Chimici: Dosaggi corretti e apparecchiature specifiche
Risparmio Idrico: Uso ridotto dell’acqua nelle pulizie e recupero acqua piovana per i giardini
Energia Rinnovabile: Produzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici
Plastica: Uso di stoviglie lavabili invece di plastica monouso
Gestione Rifiuti: Corretta gestione dei rifiuti ordinari e speciali, riciclo dei pannoloni, compostaggio degli sfalci di giardino
Riduzione Prodotti Chimici: Dosaggi corretti e apparecchiature specifiche
Risparmio Idrico: Uso ridotto dell’acqua nelle pulizie e recupero acqua piovana per i giardini
Energia Rinnovabile: Produzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici
Plastica: Uso di stoviglie lavabili invece di plastica monouso
Gestione Rifiuti: Corretta gestione dei rifiuti ordinari e speciali, riciclo dei pannoloni, compostaggio degli sfalci di giardino
- Il Nostro Impegno per l'Ambiente
Consumi Energetici e Emissioni
Prenderci cura delle persone è ciò che facciamo ogni giorno nelle strutture, ma è anche molto di più: è un atteggiamento globale nei confronti delle relazioni e del pianeta. Per questo non tralasciamo nessun gesto, nessuna possibilità di trasformare in meglio ciò che abbiamo a disposizione.
Energia Totale (2023): 21.619,1 GJ
Emissioni CO2 Dirette: 920,8 tCO2
Emissioni CO2 Indirette: 320,5 tCO2
Emissioni CO2 Totali): 1.241,3 tCO2
Consumo Acqua (2023): 40.566 m³
- Comunità e Territorio
Relazioni, Impegno e Collaborazioni
Ci dedichiamo attivamente al sostegno delle persone e delle organizzazioni che promuovono la crescita sociale nei territori in cui operiamo. La nostra ambizione è creare valore condiviso, benefico anche per le generazioni future. Consideriamo strategica la promozione di progetti ad impatto sociale, integrandoli sempre più nella nostra strategia attraverso solide partnership con importanti realtà del Terzo Settore. Queste collaborazioni sono fondamentali perché ci permettono di ampliare il nostro impatto positivo, condividere risorse e competenze, e rafforzare il tessuto sociale dei territori in cui operiamo.
Confcooperative: Rappresenta e tutela il movimento cooperativo italiano, offrendo assistenza e vigilanza. Questa collaborazione ci aiuta a mantenere elevati standard di governance e sostenibilità.
Federsolidarietà: Organizzazione politico-sindacale delle cooperative sociali, supporta le associate sul piano istituzionale e sindacale. La partnership con Federsolidarietà ci permette di essere sempre aggiornati e supportati nelle questioni legali e sindacali.
Irecoop Veneto: Centro regionale per formazione, consulenza e ricerca, promuove i valori cooperativi a sostegno dell’economia civile. Grazie a Irecoop, possiamo offrire formazione continua e consulenza ai nostri soci e dipendenti, migliorando le loro competenze.
Foncoop: Fondo per la formazione continua nelle imprese cooperative, finanzia i nostri piani formativi. Foncoop ci permette di investire costantemente nella formazione del nostro personale, migliorando la qualità dei servizi offerti.
Nel 2023, abbiamo partecipato a un’iniziativa della Fondazione Sodalitas sulla Diversity e Inclusion, con risultati in linea con le norme SR 10 e UNI/PDR 125. Collaboriamo con vari Centri Antiviolenza in Veneto, creando una rete per segnalazioni di violenze e molestie di genere. Queste iniziative sono cruciali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, promuovendo la parità di genere e la lotta contro la violenza.
Fondazione Co. Giordano di Serego della Scala: Valorizza il patrimonio culturale e linguistico locale, collaborando con le strutture socioassistenziali del territorio. Questo ci permette di mantenere viva la cultura locale e di offrire supporto socioassistenziale di qualità.
Auser: Associazione di volontariato che favorisce l’invecchiamento attivo degli anziani, integrando il lavoro dei nostri centri servizi con progetti di socializzazione. I volontari di Auser arricchiscono la dimensione umana dei nostri servizi, migliorando la qualità della vita degli anziani.
Fattoria Sociale Tezon e Terre di Sprea: Le persone con disabilità che accogliamo possono cimentarsi in attività agricole e nelle interazioni con gli animali. Un progetto che contribuisce al miglioramento del benessere fisico ed emotivo. Queste attività sono fondamentali per l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità.
Contribuiamo alla programmazione dei servizi sociosanitari attraverso la partecipazione ai tavoli di lavoro del Piano di Zona di Verona e Vicenza, integrando risorse e definendo risposte ai bisogni territoriali. Questa partecipazione è essenziale per garantire che i servizi offerti rispondano efficacemente alle esigenze della comunità.
Abbiamo aderito al “Manifesto di Assisi”, promosso da Fondazione Symbola e Sacro Convento di Assisi, per un’economia sostenibile ambientale e sociale. Inoltre, siamo iscritti all’Associazione Europea per la Democrazia Locale (ALDA), impegnata nella promozione del buon governo e della partecipazione dei cittadini. Queste iniziative ci permettono di contribuire a un futuro più sostenibile e partecipativo, mettendo al centro il benessere delle persone e dell’ambiente.
Ci impegniamo a costruire una rete di supporto e collaborazione che valorizza e integra il contributo di ogni progetto, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nei territori in cui operiamo, sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità e al benessere delle future generazioni. Queste collaborazioni sono fondamentali perché rafforzano il nostro impegno sociale e ambientale, permettendoci di ampliare il nostro impatto positivo e di creare valore condiviso.