CTRP
casa tezon
Chi siamo

Casa Tezon è un nuovo servizio sperimentale: una CTRP con utenza femminile ad altra intensità, collegata ad una fattoria sociale, che presenta percorsi di cura in grado di ridurre ulteriormente la pericolosità sociale delle pazienti, nel rispetto della loro dignità e della loro individualità, favorendo nello stesso tempo percorsi di reinserimento sociale non solo nel territorio limitrofo a Veronella, ma anche nei territori di provenienza.

Perchè Fattoria Sociale?

...perché l’agricoltura, il rispetto dell’ambiente, i tempi di lavoro agricolo sono a misura d’uomo e rimandano ad una serie di valori e principi pedagogici che ci ispirano nel lavoro quotidiano; il percorso che vogliamo intraprendere infatti, mira all’autodeterminazione delle persone.

Innovatività di Casa Tezon

Poiché non vi sono strutture dedicate solo alle donne nel territorio italiano, vogliamo proporre una Comunità terapeutica residenziale protetta, che possa diventare punto di riferimento a livello nazionale. Riserveremo 2 posti per donne provenienti da strutture in Veneto.

Diventiamo "Casa Tezon"

La Struttura si sviluppa su tre piani e può arrivare ad ospitare un massimo di 16 pazienti; gli spazi sono così suddivisi: al piano terra sono presenti i servizi generali, come uffici, infermeria, sala per i colloqui con i familiari e vi sono ampi spazi da dedicare alle attività delle pazienti;

Al primo piano della struttura, possono trovare accoglienza 16 pazienti: gli spazi sono stati strutturati pensando ad una comunità in cui devono convivere più persone; Gli arredi saranno esteticamente gradevoli e nello stesso tempo sicuri per le pazienti, studiati in base alle loro esigenze.

Al secondo piano della struttura abbiamo vi sono altri spazi a disposizione delle pazienti; sono spazi pensati per lo svago (zona soggiorno o per realizzare delle attività).

Lo spazio esterno, che è rivolto verso l’aia della Fattoria, è adeguatamente recintato ed attrezzato per realizzare delle attività all’aria aperta. 

Criteri di inclusione

Casa Tezon accoglierà utenti esclusivamente di sesso femminile, autori di reati e affetti da forme di patologie psichiatriche stabilizzate, certificate da adeguata documentazione clinica, con accertato attenuato grado di pericolosità sociale provenienti dalle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza detentive ovvero dal territorio tramite l’Autorità giudiziaria, che godano del beneficio della Licenza di Esperimento o di altra misura di sicurezza, con analoghe forme di prescrizione.

Criteri relativi di esclusione, che verranno valutati singolarmente sono:

  • presa in carico non assertiva da parte del servizio psichiatrico di riferimento;
  • co-morbilità con condotte aggressive e dirompenti.

    Criteri assoluti di esclusione:

  • co-morbilità con uso patologico di sostanze;
  • deficit intellettivo tale da non favorire un sufficiente percorso di autonomizzazione.

Obiettivi e durata

Gli obiettivi generali del percorso sono:

La riduzione della pericolosità sociale attraverso processi di cura integrata; La riduzione dei rischi di cronicizzazione della malattia mentale; Il recupero delle abilità di base dei singoli pazienti; Formazione professionale delle pazienti; L’inserimento sociale e lavorativo delle pazienti.

Il percorso potrà avere la durata di 24 mesi.

Richiesta di inserimento

La richiesta di inserimento in struttura viene inoltrata dal Dipartimento di Salute Mentale territoriale di riferimento che rimane il titolare ultimo della presa in carico dell’utente. Condizione preliminare per l’inserimento sono sia l’assunzione dell’impegno di spesa per il pagamento della retta con atto deliberativo da parte del Direttore Generale dell’Azienda ULSS inviante che l’ordinanza del Magistrato competente.

Organizzazione

Per il raggiungimento degli obiettivi generali e degli obiettivi specifici, definiti nell’ambito dei progetti personalizzati, la Comunità garantisce alle pazienti una serie di attività/interventi, in una logica di presa in carico della persona nel suo complesso.

Il piano terapeutico riabilitativo individualizzato è stilato in sinergia con il servizio inviante e prende in considerazione diverse aree di intervento:

  • area igiene personale e salute
  • area relazionale all’interno della comunità
  • area relazionale con parenti diedi amici
  • area lavorativa
  • area giuridica
  • area clinica

Le attività

La vita quotidiana nella Struttura viene organizzata secondo i principi dell’autogestione parziale, con l’obiettivo di instaurare con i pazienti una relazione che li favorisca nella riappropriazione della totale autogestione dei bisogni.

La CTRP deve andare oltre la definizione e l’operatività di luogo protetto, proponendosi, attraverso un continuo confronto con la realtà, come “laboratorio del quotidiano”, nel quale ciascuno potrà sperimentare e mettersi alla prova nella ricerca dell’autonomia personale. Ogni paziente viene stimolato alla cura di sé, degli spazi personali nonché ad assumersi responsabilità e impegni precisi rispetto agli spazi e alle necessità collettive.

Il personale

Il Personale è previsto sulla base dell’allegato A della DGR 1616/2008 alta intensità. Lo Standard di presenza del personale: rapporto operatore/utente pari a 1,25/1. rapporto operatore/utente pari a 1,25/1.

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE


Gli incontri di formazione hanno il compito di aiutare gli operatori ad essere gruppo.
Vengono approfonditi i seguenti temi:

  • le patologie psichiatriche;
  • gli aspetti giuridici;
  • la gestione delle crisi emotive e degli episodi di aggressività;
  • la prevenzione del rischio clinico;
  • la sicurezza dei lavoratori.

Tutti gli operatori con qualifica sanitaria sono inseriti in percorsi di formazione ECM per la prevenzione del rischio clinico.